Gabriele Basilico
Cityscapes
Museo de Art Moderno de Buenos Aires, Buenos Aires, 2001
pagine 32
prima edizione
dimensioni 22 × 28 cm, copertina morbida
lingua Spagnolo

cover
ARTISTI
Gabriele Basilico
Dopo la laurea in architettura al Politecnico di Milano (1973), si dedica alla fotografia. La sua prima ricerca “Milano. Ritratti di fabbriche”, una delle più importanti, è datata 1978-1980 e viene presentata al PAC (Padiglione d'arte contemporanea di Milano) nel 1983. Il primo incarico internazionale è del 1984, quando viene invitato a partecipare, unico italiano, alla Mission Photographique de la DATAR, l'importante progetto di documentazione delle trasformazioni del paesaggio contemporaneo voluto dal governo francese. Nel 1990, riceve a Parigi il “Prix Mois de la Photo” per la mostra e il libro "Porti di Mare". Nel 1991 con un importante progetto sulla città di Beirut, devastata da una guerra civile durata quindici anni, la sua notorietà si sposta a un livello ancora più internazionale.
Dopo la laurea in architettura al Politecnico di Milano (1973), si dedica alla fotografia. La sua prima ricerca “Milano. Ritratti di fabbriche”, una delle più importanti, è datata 1978-1980 e viene presentata al PAC (Padiglione d'arte contemporanea di Milano) nel 1983. Il primo incarico internazionale è del 1984, quando viene invitato a partecipare, unico italiano, alla Mission Photographique de la DATAR, l'importante progetto di documentazione delle trasformazioni del paesaggio contemporaneo voluto dal governo francese. Nel 1990, riceve a Parigi il “Prix Mois de la Photo” per la mostra e il libro "Porti di Mare". Nel 1991 con un importante progetto sulla città di Beirut, devastata da una guerra civile durata quindici anni, la sua notorietà si sposta a un livello ancora più internazionale.