Fondazione

Kindergarten, dal 2010, è lo spazio espositivo della Fondazione Rolla. L'ex scuola dell'infanzia di Bruzella ospita mostre fotografiche sostenute e curate dalla Fondazione. Le opere appartengono alla collezione privata di Rosella e Philip Rolla, che in questo modo desiderano condividere con il pubblico il loro interesse e la passione per l'arte fotografica.

In valle di Muggio, a circa 10 chilometri da Chiasso e a 26 chilometri da Lugano, si trova l'ex Comune di Bruzella, oggi parte del Comune di Breggia, nel distretto di Mendrisio. Bruzella è a 600 metri sul livello del mare, su un declivio a terrazzi della valle. Il Kindergarten è situato al primo piano dell'ex municipio, di fronte alla chiesa parrocchiale di San Siro.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Prossima mostra
Began with Rauschenberg
25.10.2025 - 08.02.2026
Began with Rauschenberg
25.10.2025 - 08.02.2026

Began with Rauschenberg sarà la prossima mostra presentata nello spazio espositivo della Fondazione Rolla, Rolla.info - kindergarten.
In occasione del centenario della nascita di Robert Rauschenberg e della venticinquesima mostra della Fondazione, durante il suo quindicesimo anno di attività, presenteremo 8 opere in collezione. 

Philip e Rosella Rolla introducono così questa scelta:

Nel 1997 in viaggio a New York per la retrospettiva dedicata a Rauschenberg al Guggenheim, siamo rimasti affascinati da ciò che abbiamo visto desiderando di acquistare un'opera originale dell'artista. Per fortuna abbiamo incontrato un mercante d'arte simpatico e onesto, esperto di Rauschenberg, che ci ha proposto un'opera che corrispondeva esattamente ai nostri desideri e che rientrava nel limite delle nostre possibilità economiche. L'opera (Untitled, 1980) è diventata parte della nostra famiglia, è stato il nostro primo Rauschenberg, la nostra prima opera insieme, e ha un'anima. Nel corso degli anni abbiamo acquistato altri lavori di Rauschenberg e tutti sono diventati membri della famiglia.
In occasione del centenario della nascita di Robert Rauschenberg, presentiamo queste opere senza alcuna pretesa se non quella di essere parte amata della nostra storia.

In catalogo un testo di Marco Franciolli.

continua...
News
Dalla nostra biblioteca: Border Soundscapes di Pino Musi

“Un’algebra generale permea i mondi “oltre-urbani” con cui Musi dialoga, all’ascolto di luoghi che non hanno ancora imparato a parlare, balbettanti gabbie periferiche disciplinate dal tono continuo e dal ritmo discreto di una silenziosa scala di grigi. Musi resta all’ascolto, fin quando una frequenza non emerge dal fuori campo urbano e perfora l’ordine matematico dello spazio. Il risultato è lo …

continua...
Pino Musi - Phytostopia, fino a/until 28.09.2025

"Nel 2021, durante il periodo della pandemia Covid-19, ho fotografato in Francia, Belgio e Italia alcuni ‘muri vegetali’ che non avevano ricevuto manutenzione, ed una serie di situazioni altrettanto bizzarre nella loro forma, quanto inquietanti, dove la vegetazione ha modificato un apparente equilibrio fra natura, cultura e habitat." Pino Musi

Phytostopia è la ventiquattresima mostra della Fondazione Rolla.
Le undici …

continua...
Dalla nostra biblioteca: Photo Works di Vincenzo Castella

Il volume presenta una panoramica dell'intero lavoro fotografico di Vincenzo Castella dal 1975 agli anni 2000. Attraverso circa 150 immagini, il libro racconta la singolare esperienza di questo autore oggi riconosciuto tra i principali interpreti della fotografia internazionale. Il viaggio inizia sulle country Highway degli Stati Uniti del sud, dove Castella ha intrapreso una personale ricerca sulla musica nera degli anni …

continua...
Dalla nostra biblioteca: Hidden Mother di Linda Fregni Nagler

The Hidden Mother è composto da 1.002 fotografie (da dagherrotipi e tintometri a cartes de visite e cabinet cards), tutti esempi di una pratica ormai ridondante: nascondere o occultare un genitore sullo sfondo del ritratto di un bambino, una procedura comune dall'avvento della fotografia fino agli anni Venti, quando i tempi di esposizione erano relativamente lenti e il genitore nascosto …

continua...
Dalla nostra biblioteca: Summer Nights by Robert Adams

A metà degli anni ’70, Robert Adams iniziò a registrare scene notturne vicino alla sua ex casa a Longmont, in Colorado. Illuminati dalla luce della luna e dai lampioni, case di periferia, strade, marciapiedi e campi sembravano trasfigurati. 25 anni dopo aver pubblicato per la prima volta una sequenza di queste immagini nel 1985 come Summer Nights, Adams ha …

continua...
Video delle mostre precedenti

Visita la sezione Mostre o la nostra pagina Vimeo

Vi proponiamo le ultime quattro esposizioni ma stiamo lavorando per documentare anche le precedenti.